1° Modulo "Cenni di Microbiologia e i Microbioti"
Questo modulo introduttivo è la chiave per comprendere il complesso mondo dei microrganismi e il loro ruolo cruciale nella salute urogenitale. Attraverso un approccio pratico e coinvolgente, esploreremo i fondamenti della microbiologia, svelando i segreti di batteri, funghi e virus. Impareremo a distinguere i principali microbiota (buccale, intestinale, vaginale e vescicale), a riconoscere i patogeni più comuni e a comprendere le dinamiche di infezione e infiammazione. Un viaggio essenziale per ogni professionista che desidera padroneggiare la gestione delle infezioni urogenitali e promuovere il benessere delle proprie pazienti.
DOVE E QUANDO
📅 1° Modulo 18 aprile 2025
📡 Online, in diretta – Ogni modulo dura 6 ore e le registrazioni saranno disponibili per 60 giorni.
🕐 dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17.30, con pausa merenda e pausa pranzo
📩 Riceverai un'email contenente la conferma del corso, seguita da quattro ulteriori email per annotare nel calendario le quattro sessioni del primo modulo, che si svolgeranno nella medesima giornata.
Programma dettagliato 1° Modulo:
- Fondamenti di Microbiologia Clinica:
- Morfologia e fisiologia dei microrganismi: batteri, funghi, virus e altri agenti patogeni.
- Colorazione di Gram: un potente strumento diagnostico (gram-positivi vs. gram-negativi).
- Nutrizione e metabolismo microbico: aerobi, anaerobi, microaerofili.
- Fattori di virulenza: adesione, invasione, tossine e spore.
- L'Ecosistema Microbiota:
- Definizione di microbiota e microbioma: un mondo invisibile che influenza la salute.
- Esplorazione dei principali microbiota:
- Microbiota buccale: il primo baluardo di difesa.
- Microbiota intestinale: il cuore del sistema immunitario.
- Microbiota vaginale: un delicato equilibrio da preservare.
- Microbiota Vescicale: la sua importanza.
- Microrganismi commensali e patogeni: amici o nemici?
- Patogeni Urogenitali: Riconoscimento e Impatto Clinico:
- Enterobatteri: Escherichia coli, Proteus, Klebsiella e il loro ruolo nelle infezioni.
- Cocchi gram-positivi: Staphylococcus e Streptococcus.
- Fannyhessea vaginae: caratteristiche e patogenicità.
- Candida: l'insidia delle infezioni fungine.
- Gardnerella vaginalis: protagonista della vaginosi batterica.
- Micoplasmi: insidiosi patogeni intracellulari.
- Enterococchi: cosa sono e quando sono pericolosi.
- Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS):
- Herpes simplex virus (HSV)
- Treponema pallidum (sifilide)
- Chlamydia trachomatis
- Neisseria gonorrhoeae (gonorrea)
- Human papillomavirus (HPV) e condilomi
- Modalità di trasmissione e strategie di prevenzione.
- Infezione e Infiammazione
- Definizione e meccanismi dell'infezione: quando i patogeni prendono il sopravvento.
- La risposta infiammatoria: un meccanismo di difesa o un'arma a doppio taglio?
- Differenza tra infezione e infiammazione.