Microbiota, infezioni uro-genitali e terapie Microbiota 2° modulo

2° Modulo "Infezioni, infiammazioni e Visita Vaginale"
Questo modulo è un'immersione profonda nella diagnosi differenziale delle patologie urogenitali, fornendo strumenti pratici per distinguere tra infezioni, infiammazioni e altre condizioni cliniche. Attraverso un approccio integrato, impareremo a interpretare i segni e i sintomi, a eseguire una visita vaginale completa e a scegliere i test diagnostici più appropriati. Un focus particolare sarà dedicato alle patologie vulvari, vaginali e cervicali, con un'ampia casistica di immagini cliniche per affinare le capacità diagnostiche. Un percorso formativo essenziale per ogni professionista che desidera padroneggiare la gestione delle patologie urogenitali.

DOVE E QUANDO

📅 2° Modulo 16 maggio 2025
📡 Online, in diretta – Ogni modulo dura 6 ore e le registrazioni saranno disponibili per 60 giorni.
🕐 dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17.30, con pausa merenda e pausa pranzo

📩 Riceverai un'email contenente la conferma del corso, seguita da quattro ulteriori email per annotare nel calendario le quattro sessioni del primo modulo, che si svolgeranno nella medesima giornata.

Programma dettagliato:

  1. Diagnosi Differenziale delle Patologie Vulvo-Vaginali:
    • Vulvodinia e Vestibolodinia: diagnosi e dolore cronico.
    • Vaginosi batterica: un'alterazione dell'equilibrio microbico.
    • Vaginiti: infiammatorie, infettive (candidosi) e atrofiche.
    • Cisti vulvari e bartolinite: diagnosi.
    • Patologie infiammatorie vulvari: lichen sclerosus, lichen planus, psoriasi e lupus eritematoso.
  2. La Visita Vaginale: Un Approccio Sistematico:
    • Osservazione esterna: identificazione di lesioni, anomalie e segni di infiammazione.
    • Swab test: un test rapido per la diagnosi di vulvodinia e vestibolodinia.
    • Visita interna: esame con speculum e valutazione delle mucose vaginali e cervicali.
    • Documentazione fotografica: un atlante di immagini cliniche per affinare le capacità diagnostiche.
    • Valutazione delle secrezioni: caratteristiche fisiologiche e patologiche.
  3. Test Diagnostici: Un Supporto alla Clinica:
    • Tamponi vaginali e cervicali: interpretazione dei risultati e scelta dei test microbiologici.
    • Pap test: importanti anche nella diagnosi delle flogosi.
    • Test per HPV: tipizzazione virale e cenni della gestione delle lesioni cervicali.
  4. Patologie Cervicali: Diagnosi e Gestione:
    • Ectropion (piaghetta): significato clinico e gestione.
    • Infezioni da HPV ad alto e basso rischio: diagnosi, gestione e prevenzione.
  5. Patologie Urinarie: Diagnosi Differenziale:
    • Cistiti batteriche: diagnosi differenziale.
    • Cistiti meccaniche e miste: un approccio integrato alla gestione.

€130,00 EUR