Rispetta il Perineo
nello sport
Prevenire è meglio che curare 🫶🏽
Questo corso è un'opportunità per acquisire una comprensione profonda del tuo corpo e per imparare a prendertene cura in modo consapevole.
Che tu sia un professionista sanitario o dello sport se desideri migliorare il benessere delle pazienti o delle clienti, questo percorso ti fornirà strumenti preziosi per imparare a rispettare il perineo ad ogni movimento.

Immagina di poter offrire allə tuə pazienti o clienti un supporto completo e duraturo, aiutandoli a vivere una vita più sana e armoniosa. Questo corso in due moduli è un viaggio trasformativo alla scoperta del pavimento pelvico, un'area cruciale del corpo che spesso trascuriamo.
Nel Modulo 1, ci immergeremo nelle fondamenta, esplorando l'anatomia e la fisiologia di questa regione, imparando a riconoscere i fattori di rischio che possono comprometterne la salute. Attraverso esercizi di consapevolezza, inizieremo a sentire e a connetterci con il pavimento pelvico, ponendo le basi per un approccio preventivo efficace.
Nel Modulo 2, passeremo alla pratica, imparando a eseguire correttamente esercizi mirati per proteggere e rinforzare il pavimento pelvico, integrando queste tecniche nella vita quotidiana e nella pratica professionale. Esploreremo anche come adattare gli esercizi alle diverse esigenze dei pazienti e clienti, diventando un punto di riferimento per la salute del pavimento pelvico.
Questo corso è un'opportunità unica per acquisire competenze complete, migliorare la qualità della vita dellə tuə pazienti e clienti, e diventare unə espertə nel rispetto del pavimento pelvico.
Posti limitati:
solo 14 posti per ciascun modulo.
Per pagamenti a rate, con bonifico, satispay o in parte in contanti o con POS per la seconda quota, scrivere a [email protected]
L'offerta Early Bird scadono rispettivamente il 21 marzo e 31 marzo
Il pavimento pelvico è una struttura fondamentale per il benessere del corpo, coinvolto in funzioni essenziali come minzione, defecazione, postura e sessualità.
Questo corso fornisce conoscenze e strumenti pratici per proteggere il perineo ed evitare danni derivanti da posture scorrette, movimenti inadatti e altri fattori di rischio.
MODULO 1: CONOSCERE E PROTEGGERE IL PERINEO
Obiettivo: Comprendere l'anatomia, la fisiologia e i fattori di rischio del pavimento pelvico per imparare strategie di protezione e prevenzione.
Temi principali:
-
Anatomia e funzioni del pavimento pelvico
-
Consapevolezza perineale e respirazione diaframmatica
-
Fattori di rischio e strategie di protezione
-
Disfunzioni perineali: riconoscere i segnali
-
Tecniche di rilassamento e scarico perineale
Attività pratiche:
-
Brainstorming ed esercizi di consapevolezza corporea
-
Movimenti correttivi e respirazione per il pavimento pelvico
-
Strategie per evitare danni durante il movimento
MODULO 2: MOVIMENTO, POSTURA E PROTEZIONE DEL PERINEO
Obiettivo: Apprendere tecniche posturali ed esercizi pratici per evitare sovraccarichi e danni al perineo durante le attività quotidiane e sportive.
Temi principali:
-
Postura e allineamento per la salute perineale
-
Movimenti funzionali per la vita quotidiana senza sovraccarichi
-
Esercizi per la protezione e la gestione delle pressioni addominali
-
Adattamento delle attività motorie per evitare danni al pavimento pelvico
Attività pratiche:
-
Tecniche corrette per piegarsi, sedersi e alzarsi senza creare pressione eccessiva
-
Squat, accovacciamenti e movimenti controllati
-
Strategie personalizzate per proteggere il pavimento pelvico

Per ə seguentə professionistə:
-
Ostetriche, infermieri e fisioterapisti, medici
-
Personal trainer, insegnanti di yoga, pilates e altre discipline motorie
-
Laureati in scienze motorie

- Amplia le tue conoscenze sul pavimento pelvico
- conosci cosa danneggia il perineo
- acquisci gli strumenti adeguati per RISPETTARE il perineo
Benefici del Corso Completo:
- Acquisizione di competenze complete per la protezione del pavimento pelvico.
- Miglioramento della qualità della vita dei pazienti e clienti.
- Aumento della fiducia nella propria capacità di affrontare le disfunzioni pelviche.
- Opportunità di networking con altri professionisti del settore.
- Attestato di partecipazione a entrambi i moduli.
La Docente
Violeta Benini
Violeta Benini è una Ostetrica che si occupa di riabilitazione pelvica occupandosi principalmente di dolore pelvico, vulvodinia, ipertono, disfunzioni sessuali. Ha ideato un suo metodo di esercizi che da risultati concreti in breve tempo. Conduce corsi di formazione sulla salute pelvica sia asincroni -in questa piattaforma- che corsi pratici nel suo studio a Livorno.

Per pagamenti a rate, con bonifico, satispay o in parte in contanti o con POS per la seconda quota, scrivere a [email protected]
L'offerta Early Bird scadono rispettivamente il 21 marzo e 31 marzo
Informazioni:
- Orario: 9:30 - 18:30
- Sede: Studio di Violeta Benini, Via Monte Grappa 5, Livorno.
- Come arrivare:
- Dalla stazione dei treni di Livorno: a piedi 35 minuti circa oppure con autobus (uno ogni 7-9 minuti) e scendere in Via Grande 7/porto Mediceo..
- Dall'aeroporto di Pisa: con i treni.
- Come arrivare:
- Cosa portare: Abbigliamento comodo e un telo (facoltativo).
- Attrezzatura fornita: Palle da pilates, materassini, coperte e altri supporti.
- Pasti: Possibilità di utilizzare la cucina dello studio, acquistare pasti al supermercato di fronte o ordinare cibo d'asporto. Merende, acqua, tè e caffè offerti.

Approccio Preventivo e Pratico:
Il corso si distingue per il suo focus sulla prevenzione delle disfunzioni perineali, fornendo strumenti pratici e strategie applicabili immediatamente nella pratica professionale.

Formazione Completa in Due Moduli:
Un percorso strutturato che parte dalle basi teoriche nel Modulo 1 e arriva all'applicazione pratica nel Modulo 2, garantendo una comprensione approfondita e competenze operative.

Docente Esperta e Qualificata:
Violeta Benini, ostetrica e divulgatrice specializzata, guida i partecipanti con competenza e passione, offrendo un apprendimento di alto livello.

Benefici Duraturi per la Pratica Professionale:
I partecipanti acquisiscono la capacità di migliorare la qualità della vita dei loro pazienti e clienti, diventando un punto di riferimento nella protezione del pavimento pelvico.
Programma
PRIMO MODULO
Obiettivo: Fornire ai partecipanti una comprensione approfondita dell'anatomia, fisiologia e disfunzioni del pavimento pelvico, e fornire strumenti pratici per la consapevolezza e il benessere perineale.
Programma:
- Introduzione e Presentazioni
- Accoglienza dei partecipanti e presentazione del corso.
- Breve giro di presentazioni per creare un ambiente accogliente.
- Esplorando il Perineo: Conoscenze, Emozioni e Sensazioni
- Brainstorming interattivo sul pavimento pelvico
- Condivisione di emozioni, sensazioni e eventuali esperienze personali (rispettando la privacy).
- Anatomia del Pavimento Pelvico
- Attività di gruppo: esplorazione dell'anatomia del bacino e del perineo attraverso modelli o immagini.
- Focus sui muscoli del pavimento pelvico e sui "muscoli amici" (addominali, diaframma, ecc.).
- Connessione Profonda: Esercizi di Consapevolezza Perineale
- Approfondimento sull'importanza della respirazione diaframmatica.
- Esercizi pratici per sentire e localizzare il pavimento pelvico (es. visualizzazione del palloncino, respirazione consapevole).
- Pausa
- La Fisiologia del Perineo: Funzioni e Interazioni
- Approfondimento sui meccanismi di minzione, defecazione, orgasmo e penetrazione.
- Esplorazione del ruolo del perineo nella respirazione e nella postura.
- Il Perineo in Azione: Respirazione e Riflesso del Guardiano
- Esercizio di consapevolezza: osservare come la respirazione influisce sul movimento del perineo.
- Spiegazione e pratica del "riflesso del guardiano" (tosse, starnuti) attraverso l’utilizzo di supporti.
- Pausa Pranzo
- Fattori di Rischio per il Pavimento Pelvico: Cosa lo Danneggia?
- Postura scorretta.
- Traumi fisici ed emotivi.
- Variazioni ormonali (ciclo mestruale, menopausa, terapie ormonali).
- Iperpressioni addominali.
- Abitudini intestinali e urinarie scorrette.
- Infezioni.
- Gravidanza e parto.
- Brainstorming guidato sui fattori che possono compromettere la salute del perineo.
- Approfondimento su:
- Iperpressioni e Allineamento: Proteggere il Pavimento Pelvico
- Osservazione e correzione dei movimenti che causano iperpressioni.
- Esercizi di consapevolezza e allineamento del bacino.
- Rinforzo del riflesso del guardiano.
- Pausa
- Disfunzioni del Pavimento Pelvico: Riconoscere i Sintomi
- Minzionali (incontinenza, urgenza).
- Defecatorie (stitichezza, incontinenza fecale).
- Sessuali (dolore, disfunzioni).
- Dolore pelvico cronico.
- Panoramica sui sintomi delle disfunzioni perineali:
- Rilassamento e Benessere: Esercizi di Scarico Perineale
- Tecniche di rilassamento per il pavimento pelvico (es. sulla sedia, respirazione profonda).
- Domande e risposte.
SECONDO MODULO
Obiettivo: Fornire ai partecipanti strumenti pratici per migliorare la postura, la consapevolezza corporea e la funzionalità del pavimento pelvico attraverso esercizi mirati.
Programma:
- Check-in e Riscaldamento
- Breve momento di condivisione per verificare il benessere dei partecipanti.
- Esercizi leggeri di riscaldamento per preparare il corpo al movimento.
- Fondamenti di Postura: Allineamento e Consapevolezza
- Spiegazione dell'importanza dell'allineamento del bacino e della colonna vertebrale per la salute del pavimento pelvico.
- Esercizi di consapevolezza posturale: sentire e correggere la propria postura.
- Esercizi Pratici: Allineamento e Mobilità
- Esercizi per allineare il bacino (es. basculamento del bacino, esercizi con la palla).
- Esercizi per allineare la colonna vertebrale (es. allungamenti, rotazioni).
- Tecniche corrette per piegarsi in avanti senza sovraccaricare il pavimento pelvico.
- Pausa
- Movimenti Funzionali: Vita Quotidiana e Sport
- Tecniche corrette per alzarsi dalla sedia e sedersi.
- Esecuzione corretta dello squat, con focus sull'attivazione del pavimento pelvico.
- Pausa Pranzo
- Esercizi Avanzati: Forza e Rilassamento
- Esercizi di accovacciamento per rinforzare il pavimento pelvico e le gambe.
- Tecniche di scarico del pavimento pelvico con l'utilizzo di un cuscino.
- Esercizi addominali mirati, con varianti per diverse esigenze.
- Pausa
- Applicazione Pratica: Analisi e Personalizzazione
- Revisione degli esercizi e delle posizioni utilizzati dai partecipanti nelle loro sessioni.
- Discussione e suggerimenti per adattare gli esercizi alle diverse esigenze dei clienti.
- Spazio per domande e condivisione di esperienze.
- Conclusione e Saluti
- Consegna degli attestati di partecipazione.
- Saluti finali.
Impara a proteggere e rispettare il perineo!
E' un corso di Alta Formazione che ti darà contenuti unici e un punto di vista completamente nuovo.
Per pagamenti a rate, con bonifico, satispay o in parte in contanti o con POS per la seconda quota, scrivere a [email protected]
L'offerta Early Bird scadono rispettivamente il 21 marzo e 31 marzo